top of page
  • Phy/uture & Anestetico Urbano

Infrastrutture verdi: urbanizzazione sostenibile e al mantenimento del capitale naturale


Opera made by Anestetico Urbano



Infrastrutture verdi: caratteristiche e tipologie


Le infrastrutture verdi, come definite dalla strategia dell'Unione Europea, comprendono una rete di aree naturali e seminaturali pianificate strategicamente insieme ad altri elementi ambientali.

Queste infrastrutture sono progettate e gestite per fornire una vasta gamma di servizi ecosistemici.

Ciò include spazi verdi (o blu, per gli ecosistemi acquatici) e altri elementi fisici presenti in aree terrestri (compresi gli spazi costieri) e marine.

Le infrastrutture verdi sono presenti sia in contesti rurali che urbani, contribuendo alla sostenibilità ambientale e alla fornitura di benefici per l'ecosistema e per le comunità. Ecco alcune caratteristiche fondamentali delle infrastrutture verdi.


Pianificazione e progettazione: la progettazione di un'infrastruttura verde è un processo che deve tenere conto della comunità, della topografia e delle risorse naturali esistenti.


  • Inclusione della natura: gli elementi naturali come il suolo, l'acqua, la fauna selvatica e la flora, sono caratteristiche fondamentali dell'infrastruttura verde.

  • Funzioni multiple: le infrastrutture verdi possono essere sfruttate per una vasta gamma di attività, tra cui la ricreazione degli habitat della fauna selvatica, la prevenzione delle inondazioni, il miglioramento della qualità dell'aria e dell'acqua,la riduzione delle temperature, la riduzione del rumore e molto altro ancora.

  • Ogni tipo di infrastruttura verde ha il suo scopo e vantaggi specifici per l'ambiente e la comunità circostante. L'utilizzo di diverse tipologie di infrastrutture verdi può contribuire a creare un ambiente urbano più sostenibile. Ecco alcune delle tipologie di infrastrutture verdi disponibili:

  • Tetto verde: Consiste nel rivestire i tetti degli edifici con uno strato di vegetazione. I tetti verdi contribuiscono a isolare termicamente gli edifici, riducono l'effetto isola di calore urbano, migliorano la qualità dell'aria e assorbono l'acqua piovana.

  • Pareti verdi: Sono sistemi verticali di vegetazione attaccati alle facciate degli edifici. Le pareti verdi migliorano l'estetica urbana, riducono l'inquinamento acustico, assorbono il calore e contribuiscono alla riduzione delle emissioni di carbonio.

  • Corridoi verdi: Sono spazi verdi lineari che collegano diverse aree verdi o parchi all'interno della città. I corridoi verdi promuovono la connettività ecologica, consentendo il passaggio di flora e fauna tra gli habitat.

  • Parchi urbani: Sono aree verdi pubbliche all'interno delle città, che offrono spazi ricreativi, habitat per la flora e la fauna, e contribuiscono al benessere e alla coesione sociale.

  • Giardini pensili: Sono giardini creati sulle superfici dei grattacieli o di altre strutture. Queste aree verdi contribuiscono a migliorare l'ambiente urbano, fornendo un habitat per piante e animali, riducendo l'inquinamento e fornendo isolamento termico.

  • Zone umide artificiali: Sono aree create appositamente per riprodurre gli ecosistemi delle zone umide. Queste infrastrutture verdi aiutano a purificare l'acqua, creano habitat per specie acquatiche e offrono spazi per l'educazione ambientale.


Le infrastrutture verdi sono una risorsa preziosa per le città, contribuendo a mitigare gli impatti negativi dell'urbanizzazione e a creare ambienti urbani più sostenibili e vivibili.


La strategia dell’Unione Europea sulle infrastrutture verdi


La strategia dell'Unione Europea sulle infrastrutture verdi si concentra sull'implementazione di progetti infrastrutturali sostenibili, mirati a promuovere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio e a garantire la tutela dell'ambiente.

Questa strategia si basa sull'idea di investire e sviluppare sistemi e soluzioni che siano in armonia con l'ambiente e che favoriscano la conservazione e la promozione della biodiversità.

Inoltre, rappresenta un pilastro fondamentale dell'Agenda Europea per il Clima e dell'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. 


La Commissione Europea ha posto particolare enfasi sulle infrastrutture verdi all'interno delle proposte relative al fondo di coesione e al fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Questi fondi sono stati designati come priorità di investimento essenziali per sostenere la politica regionale e favorire una crescita sostenibile in Europa. Inoltre, l’Unione Europea promuove e sostiene l'investimento nelle infrastrutture verdi come un passo cruciale per affrontare la crisi climatica e per costruire un futuro più sostenibile.


Le soluzioni basate sulle infrastrutture verdi sono di particolare importanza negli ambienti urbani, dove risiede oltre il 60% della popolazione dell'Unione Europea. In queste aree dense di abitanti e attività, le infrastrutture verdi offrono numerosi benefici che contribuiscono a migliorare la qualità della vita e a promuovere la sostenibilità ambientale.


L'obiettivo, dunque, è di creare e preservare spazi naturali, come parchi, foreste, aree protette, zone umide e habitat naturali, che siano in grado di fornire una vasta gamma di benefici per le comunità e per l'ecosistema nel suo complesso. Questi spazi naturali possono contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico, alla purificazione dell'aria e dell'acqua, alla protezione della fauna e della flora, e all'aumento della resilienza alle calamità naturali.


Inoltre, le infrastrutture verdi promuovono l'ecosistema urbano e rurale, garantendo un'interazione più sostenibile tra l'uomo e l'ambiente. Ciò può includere progetti di riforestazione, creazione di reti ecologiche, agricoltura sostenibile, e il miglioramento della qualità del suolo e delle risorse idriche.


Rafforzare il capitale naturale attraverso le infrastrutture verdi è un passo cruciale per l'Europa nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e nella conservazione della preziosa diversità biologica che il continente ospita.


AIS: Associazione Infrastrutture Sostenibili


AIS, acronimo di Associazione Infrastrutture Sostenibili, è un'organizzazione che si impegna a promuovere e sostenere lo sviluppo di infrastrutture sostenibili a livello locale, nazionale e internazionale. L'associazione si concentra sull'integrazione di soluzioni innovative e green nell'ambito delle infrastrutture, con l'obiettivo di raggiungere una maggiore sostenibilità ambientale, sociale ed economica.


Le attività dell'AIS comprendono la ricerca, la formazione e la sensibilizzazione riguardo all'importanza delle infrastrutture sostenibili e dei vantaggi che ne derivano per la società e l'ambiente. L'associazione lavora anche per promuovere la collaborazione tra pubblico e privato, coinvolgendo governi, aziende, istituzioni e cittadini, al fine di favorire lo sviluppo di progetti concreti e di successo.


Secondo AIS la sostenibilità di un’infrastruttura dipende da tanti fattori. La fase del cantiere è di estrema rilevanza per la sostenibilità complessiva di un progetto.

È proprio durante questa fase che ci troviamo di fronte alle principali sfide legate alla sostenibilità, in tutte e tre le sue dimensioni: ambientale, economica e sociale. Per questo motivo, l'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS) ha deciso di costituire un gruppo di lavoro dedicato, con l'obiettivo di produrre un documento di indirizzo metodologico destinato a stazioni appaltanti, progettisti e imprese.


Questo documento si propone di fornire un approccio autorevole e basato su esperienze concrete per la misurazione della sostenibilità di un cantiere. Esso individuerà specifici indicatori e suggerirà strategie adeguate per raggiungere obiettivi precisi. L'obiettivo è di migliorare la consapevolezza dei risultati ottenuti durante la fase del cantiere e, al contempo, consentire agli stakeholder di valutare in modo oggettivo l'impatto delle azioni intraprese.


In questo modo, il Cantiere Sostenibile si configura come un'importante opportunità per integrare la sostenibilità in tutte le fasi del progetto ed è un passo significativo verso la costruzione di infrastrutture più sostenibili e in armonia con l'ambiente circostante, contribuendo a un futuro migliore e più resiliente.


Obiettivi principali del Cantiere Sostenibile includono:


  • Riduzione dell'impatto ambientale: Promuovere l'utilizzo di materiali e tecniche di costruzione a basso impatto ambientale, come materiali riciclati, isolamenti ecologici, energie rinnovabili e pratiche di risparmio energetico.

  • Gestione responsabile dei rifiuti: Implementare sistemi di gestione dei rifiuti efficaci per ridurre gli scarti di cantiere e facilitare il riciclaggio e il riutilizzo dei materiali.

  • Sicurezza e salute dei lavoratori: Assicurare un ambiente di lavoro sicuro e sano per i dipendenti del cantiere, promuovendo buone pratiche di salute e sicurezza e fornendo attrezzature di protezione adeguate.

  • Coinvolgimento delle comunità locali: Favorire una comunicazione aperta e trasparente con le comunità locali interessate dai cantieri, minimizzazione le segnalazioni da parte delle stesse e sensibilizzandole sugli aspetti sostenibili del progetto.

  • Certificazioni e standard: Promuovere l'adesione a standard e certificazioni sostenibili riconosciute a livello nazionale e internazionale, come EPD (Environmental Product Declaration), Carbon Footprint, o altre certificazioni equivalenti che operano per il contenimento dell'impatto ambientale.


Il Cantiere Sostenibile è un passo importante verso la creazione di edifici e infrastrutture che rispettino l'ambiente, contribuendo a una maggiore sostenibilità e a una migliore qualità della vita per le generazioni future. Questa iniziativa può coinvolgere diverse parti interessate, come imprese di costruzione, progettisti, enti governativi, organizzazioni non profit e cittadini, collaborando insieme per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità nel settore delle costruzioni.


Si può scaricare il “Position Paper 2022” redatto da AIS direttamente da qui.


I vantaggi di un’infrastruttura verde


Le infrastrutture verdi svolgono un ruolo importante nel miglioramento della qualità della vita, nella promozione della sostenibilità ambientale e nell'adattamento ai cambiamenti climatici. Le infrastrutture verdi garantiscono una serie di vantaggi che si estendono su diverse aree. Ecco i principali benefici delle infrastrutture verdi:


  • Ambientale: Le infrastrutture verdi contribuiscono alla conservazione della biodiversità, fornendo habitat per la flora e la fauna. Aiutano a mitigare l'effetto isola di calore urbano, riducendo le temperature nelle aree urbane. Assorbono l'anidride carbonica e altri inquinanti atmosferici, migliorando la qualità dell'aria. Le aree verdi, come i parchi, favoriscono la conservazione delle risorse idriche e la gestione delle acque piovane.

  • Salute e benessere: Le infrastrutture verdi forniscono spazi per l'attività fisica, il relax e il riposo. Sono associate a benefici per la salute mentale, riducendo lo stress e migliorando il benessere generale delle persone. La presenza di vegetazione e aree verdi è collegata a una migliore qualità della vita e a una maggiore soddisfazione degli abitanti.

  • Sociale: Le infrastrutture verdi creano spazi per l'incontro e l'interazione sociale, promuovendo la coesione comunitaria e migliorando la qualità delle relazioni tra le persone. I parchi e gli spazi aperti favoriscono l'integrazione sociale e l'inclusione, offrendo opportunità di gioco, svago e attività ricreative per tutti.

  • Economici: Le infrastrutture verdi possono generare benefici economici attraverso il turismo verde, la creazione di posti di lavoro nell'ambito della gestione e manutenzione delle aree verdi, nonché attraverso l'aumento del valore immobiliare delle zone circostanti.

  • Efficienza energetica: Le infrastrutture verdi contribuiscono alla sostenibilità ambientale delle città, riducendo l'impatto ambientale delle attività umane, migliorando l'efficienza energetica degli edifici e promuovendo pratiche di gestione sostenibili dell'acqua e dei rifiuti.


Le infrastrutture verdi rappresentano quindi una soluzione integrata per migliorare la qualità dell'ambiente urbano, la salute e il benessere delle persone, la coesione sociale e la sostenibilità complessiva delle città.


Il caso Kö-Bogen II: la più grande facciata verde d’Europa 


L'integrazione della vegetazione negli edifici offre innumerevoli vantaggi e rappresenta un approccio vincente per l’efficienza energetica degli stessi e il benessere delle persone. 


Questi esempi di edifici "green" dimostrano che l'integrazione del verde nell'architettura è un'opzione concreta e vantaggiosa. Tale tendenza è in costante crescita, poiché sempre più persone, aziende e istituzioni riconoscono i benefici dell'utilizzo della natura per migliorare l'ambiente costruito e promuovere la sostenibilità. La combinazione di design architettonico innovativo e vegetazione può portare a spazi più salubri e piacevoli, promuovendo al contempo la sostenibilità e l'armonia con l'ambiente circostante.


L'inaugurazione della facciata verde più grande d'Europa è un evento significativo che segna la conclusione di un ambizioso progetto di riprogettazione urbana nel centro di Düsseldorf. Questa facciata è una parte essenziale dell'edificio commerciale e per uffici Kö-Bogen progettato da ingenhoven architects rappresenta non solo una trasformazione architettonica ma anche un cambiamento di prospettiva verso una città più sostenibile e orientata alle persone.


Con i suoi 8 chilometri di siepe di carpino e oltre 30.000 piante, questa facciata verde è uno straordinario esempio di come l'architettura possa essere un'opportunità per rispondere ai cambiamenti climatici e aiutare a mitigare l'effetto delle attività umane sull'ambiente. Il progetto dimostra un impegno concreto nell'integrare il verde in un contesto urbano, creando un'atmosfera più salubre e sostenibile per i cittadini.


Questo progetto è solo uno degli sforzi di ingenhoven architects nell'ambito della sostenibilità. Il loro concetto di "supergreen®" rappresenta un approccio globale e a lungo termine alla progettazione sostenibile, con progetti realizzati in diverse zone climatiche e continenti. L'obiettivo è restituire più verde possibile alle città, lavorando per un futuro più rispettoso dell'ambiente e delle persone.


L'utilizzo dei carpini come specie vegetale autoctona per la facciata verde rappresenta una scelta oculata e lungimirante. Queste piante sono parte integrante dell'edificio, grazie a un approccio fitotecnologico completo che ne sfrutta appieno i benefici ambientali.


Il contributo ecologico dei carpini è notevole, grazie alla presenza delle siepi, il microclima della città si migliora sensibilmente. Durante l'estate, il verde protegge dai raggi del sole e riduce l'effetto del riscaldamento tipico dei centri urbani.

Inoltre, i carpini contribuiscono a filtrare l'anidride carbonica, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

Essi immagazzinano l'umidità e riducono il rumore ambientale, creando un ambiente più confortevole e piacevole per i cittadini. Inoltre, la presenza di vegetazione favorisce la biodiversità, creando spazi vitali per insetti, uccelli e altre specie animali, e contribuendo così al mantenimento dell'equilibrio ecologico.


Gli effetti benefici dei carpini sulla città sono equiparabili a quelli di circa 80 alberi. L'adozione dei carpini come parte del concetto di facciata verde rappresenta una possibile risposta delle città ai cambiamenti climatici. Questo progetto è un esempio concreto di come l'architettura e il verde possano collaborare per creare spazi urbani più sostenibili, resilienti e piacevoli per i cittadini. La scelta di una specie vegetale autoctona dimostra anche un approccio responsabile verso la conservazione e la promozione della flora locale.


Conclusioni


Le infrastrutture verdi attraverso soluzioni innovative e integrate consentono di ottenere una serie di vantaggi significativi per la società, l'economia e l'ambiente, che possono essere riassunte nei seguenti punti chiave:


  • Sostenibilità ambientale: Le infrastrutture verdi sono progettate per ridurre l'impatto negativo sull'ambiente e massimizzare i benefici ecologici. Esse contribuiscono alla mitigazione del cambiamento climatico, alla preservazione della biodiversità, alla protezione delle risorse idriche e all'ottimizzazione dell'uso del suolo. Queste soluzioni sostenibili aiutano a ridurre l'inquinamento atmosferico e delle acque, migliorando la qualità della vita delle persone e creando un ambiente più sano per le comunità.

  • Benefici sociali: Le infrastrutture verdi migliorano il benessere e la qualità della vita delle persone. Offrono spazi verdi accessibili, promuovono l'attività fisica, riducono lo stress e creano luoghi di incontro per la comunità. Inoltre, possono contribuire a migliorare la salute pubblica e aumentando la resilienza delle città.

  • Vantaggi economici: Investire nelle infrastrutture verdi può portare a risparmi significativi in termini di consumo energetico, gestione dei rifiuti e manutenzione a lungo termine. Inoltre, queste infrastrutture stimolano l'innovazione e la creazione di nuove opportunità di lavoro nel settore delle energie rinnovabili, della gestione delle risorse naturali e della sostenibilità.

  • Resilienza urbana: Le infrastrutture verdi contribuiscono a rendere le città più resilienti e capaci di affrontare la sfida del cambiamento climatico. Queste soluzioni, infatti, aiutano a ridurre il rischio di alluvioni, inondazioni e altre emergenze ambientali, fornendo un ambiente più sicuro e sostenibile per le comunità.

  • Comunicazione e coinvolgimento: Le infrastrutture verdi possono essere strumenti efficaci per comunicare e coinvolgere la popolazione sull'importanza della sostenibilità ambientale. Attraverso progetti visibili e partecipativi, le comunità possono comprendere il valore delle infrastrutture verdi e diventare attori attivi nel promuoverne la realizzazione.


In conclusione, le infrastrutture verdi rappresentano una risposta concreta e necessaria per affrontare le sfide ambientali e sociali del nostro tempo. Investire in soluzioni sostenibili e rispettose dell'ambiente è fondamentale per creare un futuro migliore e più equo per le generazioni presenti e future. L'adozione di queste infrastrutture all'interno delle nostre città e territori è un passo fondamentale verso un mondo più resiliente, verde e sostenibile.


bottom of page