top of page

I vantaggi di una politica aziendale sostenibile: ecco il caso di Ferrarelle S.p.A.

Immagine del redattore: Claudio VenturaClaudio Ventura

Aggiornamento: 13 gen 2021

Come si apprende dal Bilancio di sostenibilità del 2017 di Ferrarelle S.p.A. l'ottimizzazione del consumo delle risorse e dell'energia, garantisce inevitabili vantaggi economici ed ambientali.


Analizzando il bilancio di sostenibilità del 2017 di Ferrarelle S.p.A., è evidente che, la variabile ambientale, può essere considerata come l'elemento principale su cui fondare la crescita della propria azienda.

Dopotutto un modo per aumentare la competitività della propria impresa è proprio quello di ridurre i costi energetici, di produzione e di acquisto di materia prima. Impostare la propria attività produttiva sulla razionalizzazione del consumo delle risorse e dei materiali, garantirebbe importanti benefici ambientali, economici e sociali.


Il caso di Ferrarelle S.p.A., ne è la dimostrazione.


Dal bilancio di sostenibilità del 2017, infatti, è evidente l'impegno della società nel ridurre il consumo di materie prime, in particolare della plastica (PET incluso nelle preforme e l’HDPE dei tappi).

Ferrarelle ha ottenuto notevoli riduzioni di emissioni di gas serra per ogni litro imbottigliato grazie soprattutto ai risparmi energetici ed alla riduzione di utilizzo delle materie prime plastiche.

Per contenere i consumi di acqua industriale, l’azienda utilizza sistemi interni di riciclo, in modo da poterla utilizzare più volte nel processo produttivo.

Ferrarelle, inoltre, ha ultimato a Presenzano, in provincia di Caserta, il suo nuovo impianto di produzione di preforme in PET riciclato.


Analizzando, ora, i dati della società, sono emersi i seguenti miglioramenti dal punto di vista ambientale ed economico:

  1. "Rispetto al 2016, nel 2017 si è assistito a una riduzione (-2,2%) sia dei consumi idrici sia del consumo specifico (-6,8%), vale a dire dei mc di acqua consumati in relazione ai litri prodotti;

  2. -3,5% riduzione delle emissioni gas serra rispetto al 2015;

  3. -40% peso PET per il formato 0,5 l;

  4. -39% peso capsule per il formato 1,5 l;

  5. +95% rifiuti del processo produttivo riciclati nel 2017;

  6. +4,3% valore economico generato da Ferrarelle nel 2017 rispetto al 2016;

  7. +3,7% valore economico distribuito agli stakeholder nel 2017 rispetto al 2016;

  8. +2,7% valore economico distribuito ai dipendenti nel 2017 rispetto al 2016;

  9. +4% litri venduti;

Per certificare l’impatto ambientale delle bottiglie di Ferrarelle, l’azienda si è dotata di una EPD (Environmental Product Declaration), uno schema di dichiarazione volontaria, che comunica informazioni relative alla prestazione ambientale di prodotti e servizi secondo uno standard universalmente riconosciuto. La misurazione dell’impatto sull’ambiente dei prodotti acqua minerale Ferrarelle, imbottigliati sia in contenitore in vetro, sia in PET, è resa possibile grazie a una minuziosa analisi dei processi, eseguita con una rigorosa analisi dei dati, riconosciuta a livello internazionale come Life Cycle Assessment, che tiene conto dell’intero ciclo di vita del prodotto."


La riduzione del peso delle bottiglie di plastica, infatti, è ottenibile grazie all'utilizzo della metodologia LCA, che consente, dopo la raccolta e l'analisi dei dati, di procedere con azioni di miglioramento dell'impatto ambientale del prodotto.


Dai dati emersi dal bilancio di sostenibilità, ma anche dall'EPD di Ferrarelle S.p.A., la tutela dell'ambiente risulta essere estremamente vantaggiosa per l'azienda.

Comunicando i propri risultati in modo chiaro, trasparente e veritiero, l'impresa è considerata molto più affidabile dalla clientela, che, notando un così forte impegno in favore della tutela dell'ambiente, sarà spinta ad acquistare i prodotti Ferrarelle dal momento che presenta un ridotto impatto ambientale rispetto alle imprese concorrenti.

Ciò significa che, l'adozione di una politica aziendale più "sostenibile", dimostrabile mediante le certificazioni esistenti, offre all'impresa la possibilità di godere di vantaggi ambientali, economici e sociali, garantendo un evidente vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.


Comments


bottom of page