Rating EcoVadis: cos'è e perché è importante per le aziende?
- Claudio Ventura
- 21 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Il rating EcoVadis è un sistema di valutazione della sostenibilità aziendale che fornisce un quadro standardizzato delle performance ambientali, sociali e di governance di un'organizzazione. Questo articolo esplora l'importanza del rating EcoVadis, come funziona e perché è diventato uno strumento essenziale per le aziende.

Il rating EcoVadis: uno strumento per misurare la sostenibilità aziendale
La sostenibilità è ormai un tema centrale nelle strategie aziendali e nelle scelte dei consumatori. Sempre più imprese si trovano di fronte alla necessità di dimostrare il proprio impegno verso pratiche responsabili, a causa di richieste più esigenti da parte del mercato.
In questo contesto, strumenti come il rating EcoVadis sono diventati fondamentali per valutare e comunicare la sostenibilità aziendale.
La metodologia EcoVadis si basa su standard internazionali come la ISO 26000, la Global Reporting Initiative, i principi del Global Compact delle Nazioni Unite e le Conventions of the International Labour Organization (ILO).
Come spiegato dalla piattaforma EcoVadis stessa, la metodologia di valutazione si pone l’obiettivo di misurare la qualità del sistema di gestione della sostenibilità di un’azienda attraverso tre pilastri: politiche, azioni e risultati.
Questi tre pilastri vengono suddivisi in sette indicatori di gestione:
Politiche (POLI): impegni formali dell’azienda sulla sostenibilità,
Adesioni (ENDO): partecipazione a iniziative di sostenibilità esterne (ad esempio la Science Based Target initiative (SBTi),
Misure (MESU): azioni concrete di sostenibilità implementate,
Certificazioni (CERT),
Copertura - implementazione delle azioni (COVE): livello di diffusione delle azioni e delle certificazioni tra le varie entità del Gruppo (in caso di assessment EcoVadis di Gruppo)
Rendicontazioni (REPO) dei KPI's di sostenibilità
Risultati del monitoraggio a 360°: valutazione di EcoVadis basata su fonti esterne.
A ciascun indicatore viene assegnato dall'analista EcoVadis un punteggio da 0 a 100, considerando fattori come la percentuale di questioni di CSR affrontate e la loro rilevanza.
Il punteggio finale di un'azienda si basa su quattro macro-temi:
Ambiente: emissioni di gas a effetto serra, gestione delle risorse naturali (energetiche, idriche, ecc), biodiversità, gestione dei rifiuti, ecc;
Lavoro e diritti umani: condizioni di lavoro dei dipendenti, diversità e inclusione dei lavoratori, salute e sicurezza sul luogo di lavoro, dialogo sociale, formazione, ecc;
Etica: lotta alla corruzione, alle pratiche anti concorrenziali, gestione della sicurezza delle informazioni di dipendenti e consumatori, ecc;
Approvvigionamento sostenibile: selezione di fornitori attenti a questioni di sostenibilità ambientali e sociali, implementazione del codice di condotta, ecc.
Il punteggio di ciascun macro-tema dipende dai sette indicatori di gestione e dal loro peso relativo. Infine, il punteggio complessivo dell’azienda è una media ponderata dei punteggi ottenuti nei quattro macro-temi.
Le medaglie e i badge EcoVadis
EcoVadis premia le aziende che hanno completato il processo di valutazione e hanno dimostrato di possedere un sistema di gestione della sostenibilità solido, assegnando loro medaglie e badge, a seconda dei risultati ottenuti.
Le medaglie sono assegnate in base alla classifica “percentile” di un’azienda che è calcolata al momento della pubblicazione della Scorecard (ovvero al momento della pubblicazione del risultato ottenuto dall'azienda in seguito al processo di valutazione EcoVadis).
La classifica “percentile” è calcolata su tutte le aziende di tutti i settori e prevede le seguenti medaglie:
Platinum (Platino) Miglior 1% (il 99° percentile o superiore)
Gold (Oro) Miglior 5% (il 95° percentile o superiore)
Silver (Argento) Miglior 15% (l’85° percentile o superiore)
Bronze (Bronzo) Miglior 35% (il 65° percentile o superiore)
Per poter ricevere una medaglia, un'azienda deve raggiungere un punteggio minimo di 30 in ciascuno dei quattro macro-temi.
I badge EcoVadis, invece, vengono assegnati alle aziende in base a determinati requisiti di punteggio:
Committed: un punteggio minimo di 45,
Fast Mover: un punteggio compreso tra 34 e 44 con un miglioramento minimo di 6 punti complessivi rispetto alla valutazione precedente in un periodo di 18 mesi.
Conclusioni
Le richieste di sostenibilità provenienti dal mercato sono sempre più stringenti per le aziende, che, per rimanere competitive, devono adottare strategie e intraprendere azioni concrete.
In questo contesto, la metodologia EcoVadis offre alle imprese l'opportunità di individuare le principali carenze in ambito di sostenibilità, sia dal punto di vista ambientale che sociale e di governance.
Inoltre, consente loro di definire obiettivi di miglioramento realistici, perseguibili attraverso azioni tangibili e misurabili. Ottenere un rating EcoVadis positivo rappresenta spesso un elemento determinante nella valutazione delle prestazioni di sostenibilità da parte di investitori, clienti e partner commerciali.
Kommentare