top of page

L'impatto ambientale dell'acqua in bottiglia è fino a 3500 volte superiore all'acqua del rubinetto

Immagine del redattore: Claudio VenturaClaudio Ventura

Aggiornamento: 29 ago 2022

I risultati dello studio hanno mostrato che se l'intera popolazione di Barcellona decidesse di passare all'acqua in bottiglia, la produzione richiederebbe un tributo di 1,43 specie perse all'anno e un costo di 83,9 milioni di dollari all'anno a causa dell'estrazione di materie prime.



Lo studio condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), un centro sostenuto dalla Fondazione "la Caixa", confronta gli impatti sulla salute e sull'ambiente delle scelte individuali di consumo di acqua a Barcellona.

Secondo i risultati di tale studio l'acqua del rubinetto è l'opzione che offre più vantaggi complessivi.

Lo studio ha valutato gli impatti ambientali attraverso la metodologia Life Cycle Assessment (LCA), mentre le conseguenze sulla salute umana sono stimate con un approccio chiamato Health Impact Assessment (HIA).

La ricerca ha combinato per la prima volta queste due diverse metodologie di analisi.


Poiché la qualità dell'acqua del rubinetto potrebbe differire tra città o paesi, il team di ricerca si è concentrato nella città di Barcellona, ​​a causa della robustezza dei dati disponibili.

Il metodo Life Cycle Assessment è stato condotto utilizzando un software specifico e un metodo di valutazione degli impatti chiamato ReCiPe, che ha permesso ai ricercatori di stimare i danni agli ecosistemi e alla disponibilità di risorse, nonché gli impatti indiretti sulla salute umana derivanti dal processo di produzione dell'acqua in bottiglia e del rubinetto.

La valutazione dell'impatto sulla salute è stata effettuata utilizzando i dati sui modelli di consumo dell'acqua e sui livelli di composti chimici nell'approvvigionamento idrico dell'Agenzia di sanità pubblica di Barcellona.


I risultati hanno mostrato che se l'intera popolazione di Barcellona decidesse di passare all'acqua in bottiglia, la produzione richiederebbe un tributo di 1,43 specie perse all'anno e un costo di 83,9 milioni di dollari all'anno a causa dell'estrazione di materie prime.

Si tratta di un impatto circa 1.400 volte maggiore sugli ecosistemi e di un costo di estrazione delle risorse 3.500 volte superiore rispetto allo scenario in cui l'intera popolazione passerebbe all'acqua del rubinetto.


Dunque, è evidente che il consumo di acqua in bottiglia rispetto al consumo di acqua del rubinetto, potrebbe rivelarsi molto più impattante sia per la salute umana che per l'ambiente esterno.

Comments


bottom of page